Campioni italiani del calcio di ieri e di oggi...con Bratti in diretta skype
Quattro chiacchiere con l’autore
IL 5 novembre la mia classe si è recata presso l’Istituto Mattioli accompagnata dalle professoresse Ida Marinucci e Pina Cieri, per l’intervista allo scrittore Roberto Bratti, in diretta skype, reduce alla sua ultima fatica letteraria, per approfondire il tema della discriminazione nello sport. Questo è uno degli argomenti più trattati al giorno d’oggi, proprio perché lo sport deve essere motivo di divertimento, sia per il giocatore che per lo spettatore. Uno degli esempi più calzanti è il calcio, pur essendo un bellissimo sport è praticato , purtroppo, con molta violenza e aggressività. E così facendo si rischia di rovinare l’ essenza stessa dello sport, ossia il vero motivo per cui un appassionato di calcio lo pratica. Questo è uno dei temi trattato con l’autore. Inoltre Roberto Bratti ha avuto molto a cuore il tema della passione per il calcio e del trasporto che il giocatore deve avvertire, perchè solo chi lo pratica ne può capirne l’importanza. Il pubblico però non è da meno!!. Perché solo il tifo può far si che il giocatore si impegni per non deluderlo. Ma purtroppo in questi ultimi anni il tifo e’ diventato il solo motivo per andare a vedere la partita, anziche’ ammirare lo sport, la tecnica in se’. Questo e’ il trattato principale affrontato nell’intervista. A volte ci capita di sentire che tra due tifoserie ci sono stati scontri fisici solo per futili motivi e tutta la bellezza dello sport svanisce . L’autore ,inoltre, nel suo ultimo lavoro, “Campioni italiani del calcio di ieri e di oggi”, ha sottolineato il razzismo nello sport e come si possa combatterlo e sconfiggerlo, perche’ ogni calciatore deve poter giocare in tranquillita’ indifferentemente dal colore della pelle, dalle convinzioni religiose e dall’estrazione sociale!
Gaia Di Biase 2 F
di Caporedattore Istituto Comprensivo 1 San Salvo
Condividi questo articolo